Dopo la consultazione con gli stakeholders le Autorità per l'energia elettrica,il gas ed il sistema idrico con la delibera 501/2014/R/ entra in gioco la bolletta 2.0 riducendosi ad un foglio soltanto con evidenziati gli elemeti di spesa e di fornitura.
SCOPRIAMO INSIEME IL CAMBIAMENTO:
Nuovi termini:
– servizi di vendita li troverai in : “spesa per la materia energia/gas naturale”
-servizi di rete li troverai in : “spesa per il trasporto e gestione del contatore”
Voci in evidenza:
-Spesa oneri di sistema. Tale voce viene messa in risalto rispetto alla vecchia bolletta dove rientrava nella voce “servizi di rete”
-Costo medio unitario del kilowattora/standard metro cubo, come rapporto tra la spesa totale e i consumi fatturati, spotrai trovarlo nella prima pagina.
Bolletta in formato cartaceo o digitale?
Per i clienti del mercato tutelato, tutto dipende se hai attivato o meno la domiciliazione bancaria o postale per il saldo della stessa
-se hai attivato la domiciliazione, riceverai la bolletta in formato elettronico. Per avere la bolletta cartacea dovrai richiederlo al tuo fornitore
-se non hai attivato la domiciliazione, continuerai a ricevere la bolletta in formato cartaceo.Oppure risparmire circa 6 Euro l'anno e richiederla on-line.
RETE SOCIALE ATTIVA
TENIAMO AGGIORNATO IL TUO PRESENTE