In una minima percentuale di persone, alimenti specifici o loro componenti possono provocare reazioni avverse. Tali reazioni sono generalmente classificate come allergie alimentari (reazioni che interessano il sistema immunitario) o come intolleranze alimentari (reazioni che non interessano il sistema immunitario). La nomenclatura degli allergeni è stata pubblicata dalla World Allergy Organization (Organizzazione mondiale di allergologia) ed è basata sulla nomenclatura proposta inizialmente dall’Accademia europea di allergologia e d’immunologia clinica (EAACI).
ELENCO ALLERGENI:
LE NOVITA’ INTRODOTTE SULL’ETICHETTE:
- riportare tutte le informazioni sul Paese di origine
- riportare sul retro la presenza di sostanze allergizzanti o che causano intolleranze.
- indicazione data e ora di scadenza del prodotto /indicazione della data di produzione e di imballo
- le etichette devono essere leggibili
- indicazione dell’origine di carni suine/bovine/equine/caprine e per il pesce indicare luogo di pesca.
- indicare il trattamento fisico(congelamento/decongelamento)
ESEMPIO ETICHETTA CONTENENTE ALLERGENI
In questo modo il Ministero della Salute, ha cercato di prevenire e di mettere a conoscenza il consumatore, di qualsiasi dettaglio sul prodotto che andiamo ad acquistare.
RETE SOCIALE ATTIVA
i nostri consigli, la tua forza di andare avanti